Marzo: in vivaio è tempo di invasatura

Con l’arrivo del mese di marzo nel nostro vivaio avviene una pratica molto importante: si tratta dell’invasatura di piccole piante di nostra produzione (arbusti, siepi e altro) di dimensioni non superiori ai 5 cm, che vengono preparate per la stagione e la futura commercializzazione.

La maggior parte di esse cresce all’aperto, mentre le più delicate vengono posizionate in serra essenzialmente per due motivi: prima di tutto soffrono meno, in secondo luogo si sviluppano più velocemente, per giungere ad un buon impatto estetico necessario al momento della vendita.

“Appena invasate – spiega Fausto Peron – queste piccole piante vengono concimate con concime minerale a lenta cessione, il cui effetto ha una durata di circa 6 mesi. Fra settembre e ottobre sono così pronte per la vendita. Le piante invendute a fine stagione, poi, vengono rinvasate in contenitori più ampi, per raggiungere dimensioni più importanti, per la commercializzazione dell’anno successivo”.